- Aprile 2023
- 14.03.2023 Partecipazione in qualità di Relatori al Corso di Formazione
- Serata Comune di Loria 14 novembre 2022
Presentazione dei progetti di donazione di CSE di ADOCES
Debutto di STEMCELLSGAME il nuovo progetto di comunicazione rivolto ai giovani, lunedì 14 novembre presso la Sala Polifunzionale di Loria, grazie al Patrocinio del Comune e di AVIS di Loria, alla collaborazione della Polisportiva Calcio e la Polisportiva Pallavolo di Castione.
Il Sindaco Simone Baggio, che ringraziamo per la sensibilità e la collaborazione dimostrate, ha introdotto la serata.
Alla serata di informazione sulle donazioni cellule staminali emopoietiche (CSE), a beneficio dei malati di leucemia e altre gravi patologie che hanno bisogno di una donazione solidale per poter guarire con il trapianto, era presente la Dott.ssa Roberta De Marchi che opera lavora presso l’Oncoematologia dello IOV Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S.di Castelfranco Veneto
I giovani, dopo gli approfondimenti sulla tematica, si sono suddivisi in due squadre e hanno gareggiato per dare le giuste risposte alle domande, a scelta multipla, di cui una sola è quella giusta e molteplici livelli di gioco a difficoltà crescente. Grazie a STEMCELLSGAME che fa conoscere sotto forma di gioco, le CSE in modo divertente e creativo, mantenendo intatto il valore formativo, i giovani hanno così ampliato le conoscenze sull’argomento e possono scegliere di iscriversi al Registro Italiano Donatori IBMDR, presso il Centro Trasfusionale di Castelfranco, in maniera informata e consapevole.
Alessandro, il Presidente AVIS di Loria ha parlato dell’impegno dell’Associazione nel promuovere la donazione di sangue e degli importanti risultati raggiunti con l’iscrizione di ben 80 nuovi donatori, ricordando che il sangue, il plasma e le piastrine sono risorse imprescindibili anche per i trapianti.
Ha vinto, per un solo punto in più, la Polisportiva Pallavolo di Castione.
Tutti sono stati premiati.
Al termine Alberto ha parlato della sua esperienza di paziente guarito grazie alla donazione di CSE proveniente da un donatore volontario americano e ha invitato tutti i giovani ad iscriversi al Registro Italiano Donatori IBMDR, recandosi presso il Centro Trasfusionale. Durante il ricovero ha inviato ogni giorno un selfie alla moglie per fargli conoscere le sue condizioni ed emozioni, i giorni precedenti l’arrivo del dono, il giorno dell’arrivo della preziosa sacca, i giorni seguenti tra timore e speranza di guarigione e di ritornare a vivere, dopo tre anni di cure.
Da settembre 2021 vengono organizzati webinar mensili ogni ultimo martedì del mese alle ore 17,30 con la presenza di Esperti in diretta su Radio Cosmo. link diretto
- Settembre 2021
MATCH IT NOW : La settimana nazionale della donazione di cellule staminali emopoietiche
Comunicato stampa
- Giugno 2021
- Marzo 2021
Sottoscritta la convenzione con l’Azienda AULSS1 “Dolomiti” per l’attività di promozione, segreteria e arruolamento coppie donatrici di sangue cordonale e per il progetto “Bimbo dona Papà dona” presso i Consultori Territoriali, le Medicine Trasfusionali e i Punti Nascita di Belluno e di Feltre.
Sottoscritta la convenzione con l’Azienda ULSS4 “Veneto Orientale” per l’attività di promozione e arruolamento coppie donatrici di sangue cordonale e per il progetto “Bimbo dona Papà dona” presso i Consultori territoriali, le Medicine Trasfusionali e Punti Nascita di San Donà di Piave e di Portogruaro.
- Febbraio 2021
Sottoscritta la convenzione con l’Azienda AULSS2 “Marca Trevigiana” per l’attività di promozione, segreteria e supporto ai Centri Trasfusionali per l’arruolamento dei donatori al Registro IBMDR e ai Punti Nascita e ai Consultori per la donazione del sangue cordonale. Clicca quì
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2020
Settembre 2020 Eventi della settimana per la promozione della donazione di CSE Match It Now 2020, delle Associazioni aderenti alla Federazione Italiana ADoCeS.
- Aprile 2019
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2019
- Dicembre 2018
Otto grandi associazioni insieme per una rete del dono più unita e più presente nelle scuole
Trailer festa 25ennale AdmorAdoces
- Aprile 2018
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2018
- Dicembre 2017
Nel 2017 molti donatori sono stati richiamati per aggiornare la loro tipizzazione
Presso il Laboratorio HLA del Centro Donatori dell’Ospedale di Treviso, è in corso un importante e impegnativo programma di riqualificazione di circa 700 donatori, iscritti da qualche anno presso i Centri Trasfusionali di Montebelluna, Castelfranco, Conegliano, Vittorio Veneto.
- Settembre 2017
Anche quest’anno torna Match It Now, la settimana Nazionale per la Donazione di Midollo Osseo e Cellule Staminali Emopoietiche
Giovedì si terrà a Roma Presso il Palazzo delle Federazioni Sportiva le Conferenza stampa di Presentazione degli Eventi
- Maggio 2017
Treviso, 12-13-14 partecipazione all’Adunata Nazionale degli Alpini con la presenza di volontarie alle postazioni della Cittadella militare e in Piazza Duomo per la raccolta fondi terremotati e promozione delle donazioni, sulla nostra pagina Facebook il video e le foto
- Aprile 2017
20 Aprile 2017 “LA DONAZIONE SALVA LA VITA” Conferenza Tezze di Piave
Sintesi Relazioni conferenza “La Donazione Salva la Vita”
AVVISO DI SELEZIONE OSTETRICHE
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI
- 2017 – ATTIVITA’ IN CORSO
Segreteria operativa: Presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Cà Foncello di Treviso. ore 8.30-12.30 giorni feriali- telefono 0422/405179
Incontri con gli studenti presso gli istituti scolastici delle scuole superiori della Provincia di Treviso. Sulla nosta pagina facebook saranno pubblicate le date e i luoghi degli incontri
Programma Sangue Cordonale: incontri di aggiornamento con le ostetriche dei consultori territoriali per i corsi di preparazione al parto. Continua il progetto per il coinvolgimento alla Donazione del Sangue Cordonale delle donne immigrate. Partecipazione incontri scuola per neomamme del Centro Movimento per la Vita
Stiamo già lavorando per organizzare al meglio MATCH IT NOW 2017,la settimana nazionale per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche che si svolgerà dal 16 al 23 Settembre.
- Novembre 2016 – Stati Generali della Rete trapiantologica Italiana 2016
Giovedì 10 e Venerdì 11 Novembre a Roma si sono tenuti gli Stati Generali della rete trapiantologica; in attesa della pubblicazione degli Atti Ufficiali vi proponiamo una sintesi dell’ intervento della Dott.ssa Letiza Lombardini che ha fornito il punto della situazione sulle attività di prelievo e di trapianto di organi, tessuti e cellule in Italia . Anche Treviso ha contribuito ai lavori con la presentazione di due poster :
Poster donazione sangue cordonale
Stati generali della Rete Trapiantologica, pubblicazione Poster
“METTITI IN GIOCO, NON ASPETTARE”
Nuova campagna di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche patrocinata dalla Federazione Italiana Canottaggio e dal CONI
INVITO ALLA STAMPA: ALESSANDRA PATELLI, testimonial di Admor-Adoces per promuovere la Donazione di Midollo Osseo contro le leucemie, si tipizzerà mercoledì 19 ore 11,30 presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Conegliano
- MATCH IT NOW!
Dal 17 al 25 settembre 2016 si svolgerà Match It Now, la settimana nazionale per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche.
L’evento, patrocinato dal Ministero della Salute, è promosso dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro IBMDR e dalle federazioni ADMO e ADOCES, e rientra nella più ampia cornice del secondo World Marrow Donor Day (la giornata mondiale del donatore di midollo osseo), che sarà celebrato in tutto il mondo il 17 settembre 2016.
Nella provincia di Treviso Admor-Adoces presenta numerose iniziative nell’ambito di “Match it Now”, la settimana nazionale per la donazione di midollo osseo e cellule staminali ematopoietiche, patrocinata dal Ministero della Salute, e promosse dall’ Istituto Superiore di Sanità, dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro IBMDR, e dalle Federazioni ADMO e ADOCES.Treviso con la sua provincia, si conferma ai primi posti per i giovani iscritti al Registro dei donatori IBMDR ma soprattutto per quelli che, risultati compatibili, hanno effettivamente donato ad altrettanti pazienti italiani e stranieri, a testimonianza della sensibilità e della diffusa cultura della donazione presenti nei nostri territori e dell’alta qualità delle risorse sanitarie.http://ibmdr.galliera.it/news_eventi/match-it-nowSarà nostra testimonial nel programma di iniziative di sensibilizzazione Alessandra Patelli, giovane olimpionica che ha partecipato a Rio 2016.TREVISO – Eventi Match it now!
Alessandra Patelli, giovane promessa del canottaggio femminile e testimonial di Admor-Adoces si prepara per Rio 2016, 23.07.2016
Tribuna di Treviso, 23 luglio 2015
- Letture sotto l’ombrellone: IL Mago, florilegio per i vent’anni dell’Associazione Danilo Ruzza di Rovigo, 02 luglio 2016
I festeggiamenti dei vent’anni dell’Associazione Danilo Ruzza di Rovigo, socia fondatrice di ADOCES Regione Veneto e Federazione Italiana ADOCES, sono iniziati venerdi 20 maggio con la presentazione de “Il Mago”, un volume che non a caso è un florilegio: i racconti contenuti infatti sono resi concreti dai fantastici disegni sanno emozionare ogni lettore. I temi sono vari e ciascuno potrà trovare il proprio racconto speciale e un disegno da ricordare, un’immagine capace di rappresentare un’emozione.
Un piccolo gioiello realizzato grazie alla generosità e alle doti della scrittrice Maria Rosaria Fonso e della disegnatrice Roberta Bonvicini, presentato con cura ed attenzione da Silvia Polato che l’Associazione desidera ancora una volta ringraziare per l’aiuto e la disponibilità.
Chiunque sia interessato ad avere il libro, per una piacevole lettura personale o per un dono speciale, può contattare:
l’Associazione Danilo Ruzza: daniloruzza.adoces@email.it
l’Associazione ADMOR-ADOCES: dmoric.tv@libero.it
- “Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali ematopoietiche (Venezia, 14 maggio 2016). Interventi dei relatori:
Convegno 14.06.2016 – sintesi relatori
- 5×1000. Anche quest’anno puoi destinare il tuo 5xmille a sostegno di Admor-Adoces, per finanziare i progetti per la donazione del midollo osseo e del sangue del cordone ombelicale a favore di tutti i pazienti candidati al trapianto.
Cos’è il 5xMille: il 5xMille è una quota dell’imposta IRPEF alla quale lo Stato rinuncia per finanziare enti e progetti socialmente utili.A te non costa nulla! Se non viene espressa alcuna scelta, la quota rimane allo Stato.Come Donare il tuo 5xMille: scegli di destinare il tuo 5xMille ad un progetto… è semplice, veloce e non ti costa nulla.Puoi farlo nel momento della dichiarazione dei tuoi redditi (730 o Unico) e basta una firma nella casella “Sostegno del volontariato” inserendo il codice fiscale 94019910267 per sostenere Admor-Adoces, presso il Centro Trasfusionale Ospedale Ca’ Foncello di Treviso.
- 10 giusti dell’anno 2016 ad Alice Vendramin Bandiera, presidente Admor-Adoces. La consegna a Feltre – Belluno domenica 29 maggio 2016
Desideriamo condividere con gli associati iscritti al Registro dei Donatori di Midollo, con le donatrici di sangue cordonale, con i volontari e i sostenitori, il nostro sentimento di gratitudine ai ragazzi, educatori e volontari della Comunità Villa San Francesco per aver scelto fra i 10 Giusti dell’anno 2016 anche Alice Vendramin Bandiera, presidente dell’associazione Admor-Adoces di Treviso, impegnata a promuovere la cultura del dono a favore di tutti i pazienti candidati al trapianto con particolare attenzione verso quelli provenienti da altri Paesi.La cerimonia di consegna si svolgerà domenica 29 maggio 2016 alle ore 10,30 presso la Cooperativa Sociale Arcobaleno ’86 Onlus, a Feltre (BL).http://www.comunitavsfrancesco.it/?read+news=xxi_ed_della_festa_del_volontariato_sociale_21272829_maggio_512_giugno_2016
- La Donazione Salva la Vita. Corsa podistica di beneficenza in ricordo di Loris Bortoli, domenica 29 maggio 2016 a Tezze di Piave – Treviso
Domenica 29 maggio a Tezze di Piave – Vazzola (Treviso) si svolgerà la prima edizione della corsa podistica non competitiva “La Donazione Salva la Vita”, organizzata dagli amici di Loris Bortoli. Il ricavato sarà devoluto a favore dell’associazione Admor-Adoces di Treviso.Locandina
- La Donazione Salva la Vita. Conferenza venerdì 27 maggio ore 19.00 a Tezze di Piave (Treviso) – Villa Dirce, Borgo Malanotte
Dottor Fabio BenedettiInvito alla serata di informazione e sensibilizzazione alla donazione di cellule staminali per i trapianti di midollo osseo: evento dedicato alla memoria di Bortoli Loris.I familiari, gli amici, le Associazioni Riuso, ADMOR-ADOCES, la Pro-loco hanno organizzato questo evento aperto a tutta la cittadinanza e ringraziano gli Esperti delle donazioni di midollo e del sangue cordonale e dei trapianti che con i loro interventi offriranno informazioni e spunti di riflessione su una tematica così importante che va a beneficio di tanti pazienti.Il Dottor Fabio Benedetti, Responsabile del Centro Trapianti di midollo Osseo di Verona illustrerà le modalità di trapianto e della criticità per trovare donatori per tutti i pazienti che non hanno uin famiglia un donatore compatibile.Tra gli altri interventi, il Dottor Paolo Patelli, pediatra e la Dottoressa Elisabetta Boffo dell’Ostetricia dell’Ospedale di Conegliano parleranno della donazione del sangue cordonale e dell’organizzazione per la raccolta nell’Azienda ULSS7.L’importanza di una corretta informazione sarà trattata dal Dottor Alessandro Dal Canton del Dipartimento Trasfusionale provinciale e da Alice Vendramin Bandiera Presidente di ADMOR-ADOCES che approfondirà la donazione solidale del sangue cordonale con il coinvolgimento delle donne immigrate.Invitiamo alla divulgazione e vi aspettiamo numerosi.La donazione salva la vita – programmaPer informazioni: Associazione ADMOR-ADOCES tel. e fax 0422 405179 e-mail dmoric.tv@libero.it
- Il cancro in pazienti pediatrici. Nonostante vi siano stati enormi miglioramenti nella cura dei tumori infantili e adolescenziali, ancora oggi un giovane paziente su
cinque muore per queste malattie. Firmando questa petizione potrai condividere e unirti all’iniziativa promossa dal Gruppo “UNITE2CURE”, che sollecita la Commissione Europea a modificare la normativa vigente per i farmaci pediatrici con lo scopo di salvare un sempre maggior numero di bambini colpiti dal cancro. Leggi Comunicato stampa, firma la lettera al Commissario Europeo, scansionala e inviala a: dmoric.tv@libero.it
entro il 15 maggio p.v.
- Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule emopoietiche: sabato 14 maggio 2016 a Venezia il convegno promosso da Admor-Adoces. L’evento è rivolto a Medici specialisti in Ematologia, Oncologia, Medicina interna e Trasfusionale, Ostetriche, Biologi, Infermieri e Tecnici di laboratorio nonché ai Giornalisti e alle Associazioni di volontariato per il loro ruolo di corretta diffusione dell’informazione.
Lo scopo del convegno è quello di fornire una panoramica generale sullo stato dell’arte e sul reale impatto delle terapie e contribuire ad offrire possibilità di confronto sull’informazione ai pazienti e ai donatori, per una maggiore consapevolezza e responsabilità nell’affrontare l’iter della donazione e del trapianto.
Programma convegno Locandina convegno
Comunicati stampa:
Adoces – convegno venezia 14 05 post
Sede del convegno: Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia – Campus di San Giobbe Cannaregio 873
- Admor-Adoces: assemblea dei soci martedì 26 aprile 2016. convocazione assemblea soci 2016
- Giornata Crich al Palaverde di Villorba (Treviso) – domenica 3 aprile 2016. In occasione della gara di Campionato A2 di basket tra la Universo Treviso Basket e la Scaligera Basket Verona al Palaverde
di Villorba, Admor-Adoces sarà presente con un’ iniziativa di sensibilizzazione sulla donazione del sangue cordonale e del midollo osseo. Palaverde giornata Crich
- Iniziativa di sensibilizzazione alla donazione del sangue cordonale e del midollo osseo al Noventa Designer Outlet di Noventa di Piave, sabato 5 e domenica 6 marzo 2016. Giovani, neo
mamme e coppie in attesa potranno avere tutte le informazioni per diventare donatrici di sangue cordonale e per iscriversi al Registro dei Donatori, per aiutare tutti i pazienti in attesa del trapianto di midollo. Si potrà anche ritirare una buonissima Colomba Pasquale a fronte di un piccolo contributo a sostegno delle iniziative dell’Associazione. Si ringrazia la Direzione dell’Outlet per il sostegno e la disponibilità offerti.
- E’ in arrivo la Santa Pasqua e anche quest’anno proponiamo la nostra Campagna Colombe. Treviso, 26 febbraio 2016. Dall’1 al 20 marzo verranno distribuite le colombe appositamente prodotte per la
nostra iniziativa “In Volo per la vita” grazie alla collaborazione di volontari, Gruppi Alpini e di altre associazioni.
All’interno della confezione, oltre alla buonissima colomba, si potrà trovare l’opuscolo informativo con le indicazioni della destinazione dei fondi.
Per informazioni rivolgetevi alla nostra segreteria allo 0422-405179 o inviate una email all’indirizzo dmoric.tv@libero.it
- Corsi di formazione socio – sanitaria per volontari. Treviso, gennaio – febbraio 2016. La nostra Associazione opera all’interno del Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Treviso, grazie alla presenza di
volontarie, tutte le mattine dalle 9
alle 12. Trattandosi di attività che richiede una preparazione specifica in diversi aspetti, dal contatto con gli utenti, alla gestione della segreteria e all’accoglienza, le volontarie devono
avere un continuo aggiornamento che viene annualmente offerto anche dai Corsi organizzati dall’Azienda ULSS9. In occasione dell’incontro di chiusura del corso 2016, i Referenti delle Associazioni hanno presentato al nuovo Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale dott. Pier Paolo Faronato le attività che vengono portate avanti e i progetti per il 2016 e le richieste per migliorare i servizi agli utenti. Programma
- All’Ipsia Pittoni di Conegliano – Treviso 23 nuovi iscritti al Registro Italiano dei Donatori di Midollo osseo.Treviso, 20 febbraio 2016.
Gli studenti del quinto anno, che hanno partecipato all’incontro organizzato dall’Associazione per promuovere la donazione e che successivamente, grazie alla collaborazione dei docenti Aquino e Bernardini, si sono recati al Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Conegliano. Sono stati accolti dai medici, che hanno effettuato l’anamnesi per valutare lo stato di buona salute e il prelievo del campione di sangue per la tipizzazione da inviare al Registro. Dei 23 nuovi iscritti, 14 sono nati al di fuori dell’Italia. E’ molto importante il contributo di questi giovani che possono aiutare i pazienti che provengono da altri Paesi ma che, attualmente, non trovano donatori geneticamente compatibili per accedere al trapianto di midollo.
Agli studenti iscritti l’Associazione ha consegnato un dolce e salato pensiero offerto dalla Ditta Crich, che sostiene le donazioni.
- Conoscere e donare le cellule staminali ematopoietiche – Treviso, febbraio 2016. Nell’ambito della Campagna di comunicazione e sensibilizzazione presso gli Istituti scolastici in
febbraio2016 sono previsti i seguenti incontri con gli studenti:Treviso, martedì 5 febbraio presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, Aula Magna, a Conegliano, venerdì 19 febbraio presso il Liceo Scientifico “G. Marconi”, Aula MagnaRingraziamo i Signori Presidi e Docenti per la disponibilità e collaborazione.
- Donazioni di cellule staminali ematopoietiche, incontro all’Ipsia di Conegliano – Treviso, 01.12.2015. Martedì 1 dicembre, dalle 11.00 alle 13.00, abbiamo in programma l’incontro con gli studenti nell’ambito delle attività promosse dall’Istituto Ipsia di Conegliano e relative al progetto “Ben-essere”, sui temi della prevenzione, dei comportamenti e atteggiamenti che interessano il mondo dei giovani. Parleremo di donazioni di cellule staminali emopoietiche e saranno presenti la dottoressa Adriana Masotti e Andrea, un giovane donatore che porterà la sua testimonianza. I risultati dello scorso anno sono molto positivi, come testimonia la foto degli studenti che si sono recati al Centro Trasfusionale per l’iscrizione al Registro dei Donatori di Midollo Osseo. Un ringraziamento particolare al preside e ai docenti per la collaborazione nell’organizzazione degli incontri e nell’accompagnamento al Centro Trasfusionale.
- Congresso di Ematologia – Treviso, 20 e 21.11.2015. In occasione di questo importante evento, accreditato ECM, che vede la partecipazione di circa 100 ematologi ed altri esperti del settore, nella cartellina dei lavori saranno disponibili materiali sulla donazione e i trapianti di midollo osseo.La comunicazione ai pazienti e ai familiari, trasmessa dal medico ematologo, che per il ruolo e le competenze che detiene prende in carico il paziente sin dall’esordio della malattia, è infatti molto importante per consentire la conoscenza delle possibilità di cura e di trapianto, sostenute dalla disponibilità e solidarietà dei volontari donatori iscritti al Registro Donatori Midollo Osseo. Congresso Ematologia – presentazione ESSERE PAZIENTI
- Evento di chiusura dello spazio “Me and We” ad Expo 2015, che ha ospitato la Federazione Adoces a giugno. Milano, 28.10.2015
Expo 2015 si avvia alla conclusione e anche lo spazio “Me and We”, attiguo al Padiglione Italia, che ha ospitato alcune delle iniziative vincitrici del concorso “Progetti per le donne” indetto da Women for Expo ed Expo 2015, tra le quali la campagna informativa “Anche noi… Nati per donare” della Federazione Adoces e dell’associazione trevigiana Admor – Adoces, celebrerà lachiusura con un evento mercoledì 28 ottobre alle 15.45.Noi ci saremo!
- ADMOR-ADOCES con FIATICORTI – Festival Internazionale del Cortometraggio verso la finale della XVI edizione 2015, Treviso 30.10.2015 Prosegue la collaborazione tra Admor-Adoces e Fiaticorti, il Festival internazionale del cortometraggio organizzato dal Comune di Istrana (Treviso) in collaborazione con Progetto Giovani di Istrana: quest’anno l’associazione è tra i sostenitori della manifestazione, che si concluderà venerdì 30 ottobre con la serata delle premiazioni al cinema dell’Aeroporto militare di Istrana.Il legame con il Festival da alcuni anni è molto stretto: la direzione artistica ha collaborato nella produzione di tutti i contributi video prodotti da Admor-Adoces, rivolti alla sensibilizzazione sulla donazione sia di midollo sia del sangue cordonale. Inoltre nel 2014 l’associazione ha istituito all’interno del concorso la sezione speciale Admor-Adoces, dedicata alle pellicole ispirate al tema della donazione del midollo osseo: la giuria ha decretato in questa occasione la vittoria di Mattia D’Andrea, con l’emozionante opera “Il passaggio”.Per chi volesse partecipare venerdì 30 ottobre 2015 alla serata conclusiva di Fiaticorti, ogni anno più coinvolgente e di livello sempre più elevato, è necessario effettuare la prenotazione nel sitowww.fiaticorti.it.
- E’ attualmente in corso il progetto di riqualificazione del parco donatori iscritti al Registro Donatori IBMDR.
Alcune volontarie stanno richiamando gli iscritti per l’aggiornamento dei recapiti perché in caso di richiamo da parte di un Centro Trapianti sia più facile e veloce rintracciare il donatore.
- Newsletter. E’ in corso l’invio della Newsletter n. 5 – settembre 2015 agli associati e simpatizzanti.
- Donazione sangue cordonale:
Corsi mensili della scuola per neo-mamme presso il Centro di Aiuto alla Vita di Treviso. L’Ostetrica Serena Visentin spiega la donazione solidale del sangue cordonale e la raccolta dedicata
– per info chiamare segreteria 0422 405179 ore 9-12 giorni feriali.
- Lunedì 5 ottobre ore 14 Istituto Duca degli Abruzzi di Treviso
Incontro con gli Studenti nell’ambito delle attività previste dal progetto “Scuola & Volontariato”. Parleremo di donazioni di cellule staminali emopoietiche e sarà presente Andrea, un giovane donatore che porterà la sua testimonianza.
- Una nuova campagna di sensibilizzazione
Admor-Adoces giovedì 24 settembre ore 11.00 nella Sala convegni dell’Ospedale di Treviso organizza una conferenza stampa per la presentazione della nuova campagna di sensibilizzazione al dono di cellule staminali da midollo osseo e del sangue del cordone ombelicale. Saranno presenti medici, donatori e volontari. Scarica l’invito